LA PRIMA LUNA
A due anni di età i miei genitori mi portavano spesso da una coppia di amici che abitavano a cinquanta metri da casa nostra, mia madre mi raccomandava più e più volte di non toccare assolutamente nulla, il motivo è che questo appartamento era una bomboniera, piena di soprammobili, cristalleria e vetrinette.
Una parte che adoravo di questo piccolo appartamento era la terrazza che dava sulla stessa valletta che era sul retro di casa mia, qui vi era un tavolinetto con quattro sedie in ferro, qui veniva offerto il caffè in tazzine dorate stile pompeiano, mi piacevano le miniature riportate su queste tazzine.
La luna si manifestò una sera salendo dalla cima della collina, bianchissima, illuminava tutta la valletta e ne restai affascinato, la guardai a lungo e da quella sera iniziò un rapporto particolare con il nostro satellite.
LA SECONDA LUNA
Si manifestò tre anni dopo, dopo un viaggio lunghissimo sotto la pioggia a Napoli, in cima ad uno scalone, con ampi gradini neri fatti con piuetra lavica, che consentiva l'accesso al loggiato da cui si accedeva all'appartamento di zia Clara.
La luna era bianchissima e luminosissima, come il sorriso della zia,
illuminava lo splendido aranceto ed il Vesuvio, una splendida cartolina.
LA TERZA LUNA
Non era il nostro satellite. Nel 1966 stavamo viaggiando verso casa sull'autostrada A1 provenienti da Napoli con la nostra fiat 500 F nuova, sbirciando dal piccolo lunotto posteriore vidi qualcosa di enorme, sferico, arancione, grande come il sole, fiammeggiante, il sole appariva smorto al suo confronto, urlai a mio padre di guardare dietro subito, vidi che lo stava già osservandod allo specchietto retrovisore, mi girari nuovamente per osservarlo ed era sparito.
Anni dopo seppi che quello fu uno degli avvistament UFO con più testimoni.
LA QUARTA LUNA
Sei anni dopo a dodici anni vidi per la prima volta la luna sorgere dal mare, ero in Liguria ed era il primo anno in cui affittammo un appartamento sulla via Aurelia, con il mare a cinquanta metri.
Stetti a guardare i riflessi argentati disegnare le onde, dopo mezzanotte il traffico si diradò, la gente tornò a casa e su quella splendida terrazza stetti fino alle due di mattina a godermi lo sciabordio delle onde sul bagnasciuga con lo spettacolo del mare illuminato dalla luna.
LA QUINTA LUNA
A tredici anni mi fu regalato un cannocchiale terrestre, lente da 35 mm di diametro, 9 ingrandimenti, insufficiente per osservare lo spazio profondo, eccellente per gli ammassi stellari (quante notti ad osservare le Pleiadi...) ma la sorpresa maggiore fu la prima volta in cui riuscii a guardare la luna piena in una serata limpida.
Arrampicato sulla lavatrice, dal finetrino del bagno quella sera ebbi un palcoscenico perfetto ed il primo sguardo fu stupefacente, la luna occupava tutto il campo visivo, a sud il grande cratere di Tycho, a nord est il Mare Serenitatis ed accanto il Mare Tranquillitatis....
Ne ho a tutt'oggi un ricordo vivissimo.
LA SESTA LUNA
Due anni dopo, un Mercoledì sera di Novembre, l'aria era tiepida a causa del vento in caduta che scaldava l'aria per compressione, ero appena uscito da un corso tenuto presso il convento delle Canossiane nel mio comune, da lì a qualche mese avrei rotto con il cattolicesimo ed in quella notte di plenilunio, mentre tornavo da solo a casa, mi godetti il tepore dell'aria e la luna che ogni tanto spariva fra velocissime nubi e rami ondeggianti, prima di suonare il campanello dic asa, mi soffermai un attimo a cercarla, ma ne vidi solo il riflesso sulla facciata del campanile.
LA SETTIMA LUNA
L'ho vista qualche giorno fa in sogno, piccola, irregolare, la guardavo da un casco trasparente, sentivo il rimbombo del mio repiro, un illuminatore posto di lato al mio casco mi ha mostrato un panorama simile al parco del Timanfaya a Lanzarote, capii che ero su Marte.
La luna che stavo guardando era Phobos, non aveva il fascino della nostra luna, meno luminosa, ed al di là delle riflessioni dei miei colleghi che sentivo grazie al comunicatore non mi pareva proprio un granchè...
Rivolgendogli un ultimo sguardo prima di rientrare nel modulo abitativo, notai che in effetti aveva più di una simmetria, forse i miei colleghi non avevano del tutto torto.....
Phobos